La visione risponde a queste domande "cosa stiamo costruendo insieme?" e "chi vogliamo essere in futuro?".
La visione delinea la politica di un gruppo che vuole diventare un team performante, se vuole ottenere risultati futuri: può realizzare i sogni di persone insoddisfatte di quello che stanno facendo, così diventano consapevoli di voler cambiare e migliorare. La visione esplicita gli obiettivi che la società sportiva si prefigge. I Nostri? - diventare un punto di riferimento e radicarsi sempre più nel territorio di appartenenza, per quello che riguarda lo sport-calcio, ma anche proporsi come agenzia di servizi per le persone. - un riferimento utile per i cittadini dai 3 anni fino alla terza età, saper soddisfare i loro bisogni di attività motoria, fisica, sociale e psicologica negli impianti sportivi della società, in un contesto di sport destrutturato per non tesserati. - sviluppare il settore giovanile con un progetto tecnico-educativo, in grado di valorizzare i bambini e i ragazzi, perchè saranno guidati e osservati da personale competente: tecnici, dirigenti, consulenti come il medico e lo psicologo e personale di servizio adeguato. - rendere consapevoli chi ci frequenta che lo sport è vita, e allora bisogna insegnare ai ragazzi a diventare autonomi, a denunciare episodi di bullismo, motivarli e incoraggiarli per prevenire l'abbandono sportivo. - promuovere un corretto rapporto con i genitori degli associati - esplicitare in partenza che la nostra politica è quella di formare e non di vincere, almeno fino ad una certa età; dal momento che avverrà la selezione, il risultato "conterà" di più, ma avrà sempre maggiore importanza la cultura della prestazione, perchè il risultato sarà la diretta conseguenza di aver giocato bene. - promuovere la tutela della salute fisica e psicologica dei ragazzi: far fare loro la visita medica, insegnare una corretta alimentazione, istituire un percorso con la stesura di un regolamento comportamentale interno e un codice etico, ai quali dovranno attenersi tecnici e atleti, dirigenti e genitori. - organizzare incontri pubblici per sensibilizzare le persone su vari temi educativi e sportivi: sport e regole, sport e salute, sport e istruzione, sport e genitori, sport e volontariato, sport e arbitri, sport e spettatori, corso di primo soccorso e corretto uso del defibrillatore. Jorge Valdano ha enunciato la visione di una società sportiva, in una maniera romantica che apprezzo molto: " Sono sempre stato dalla parte dei sogni. Il sogno non è altro che un ideale che ci chiama da lontano e ci spinge alla sfida e all'impegno. Rinnovare i sogni vuol dire rinnovare il senso della vita e non c'è modo migliore di sfidare la routine. Il leader ha il privilegio di essere il padrone di un sogno collettivo che deve essere sufficientemente attraente da sedurre un'intera organizzazione. Un sogno generoso, nel quale ci sia spazio per tutti. Importante è inventare un luogo d'arrivo attraente che aiuti a rendere più stimolante la quotidianità e che dia un senso complessivo al viaggio.In ogni caso, parlo dei sogni come del territorio abitato da un anticonformista, non da un illuso: chi ha un sogno, ha una speranza. La speranza puntella anche l'ottimismo, un altro elemento di prima necessità per il lungo e impegnativo viaggio che porta al raggiungimento degli obiettivi". alla prossima, insieme saremo rock! Gianni Galli |
ARCHIVIO
Dicembre 2021
|