Un gruppo per diventare una squadra deve avere dei leader.
L'allenatore deve avere in mente un progetto che deve cambiare, se il gruppo non lo accetta. Attenzione, perchè gli atleti non sono mai contenti. E sono proprio i leader individuati che, tramite i loro messaggi al gruppo, possono aiutare l'allenatore a proseguire il progetto iniziale o prendere una strada diversa. Quanti devono o possono essere i leader? Tre: uno per la valenza tecnica, uno per lo strapotere fisico, uno per lo spogliatoio. Perchè? Quattro sono troppi e due potrebbero essere antagonisti e rivali. L'allenatore non deve esplicitare i leader che devono essere riconosciuti, per le loro doti, spontaneamente dal gruppo. Sono i leader riconosciuti che fanno pervenire i messaggi dell'allenatore al gruppo: è, anche in questo modo, che il gruppo diventa una squadra! alla prossima, insieme saremo rock! Gianni Galli |
ARCHIVIO
Dicembre 2021
|