Recenti ricerche dicono che i principali errori nell'alimentazione dei giovani tra i 6 e i 12 anni sono:
- un basso consumo di vegetali (olio extravergine) e fibre (frutta, verdura e cereali integrali). - un ridotto apporto di carboidrati complessi - un elevato apporto di proteine, soprattutto animali - un eccessivo consumo di zuccheri, soprattutto semplici - uno scarso apporto di latte e yogurt (mancanza di calcio) - uno scarso consumo di cereali poco raffinati - un alto apporto calorico giornaliero - un apporto troppo elevato di colesterolo Allora bisogna educare i ragazzi di queste età a fare queste cose: - una varia e ricca prima colazione - suddividere l'alimentazione durante la giornata (colazione, spuntino, pranzo, spuntino, cena) - mangiare con più frequenza frutta e verdura - evitare di mangiare spesso alimenti dolci e di consumare bevande zuccherate e gassate. - non mangiare spesso alimenti tipici del fast-food - fare tutti i giorni almeno un'ora di attività fisica I ragazzi di queste età, ma anche quelli dai 12 ai 18 anni, consumano troppe bevande zuccherine e snack dolci: il 30% le consuma abitualmente e il 70% almeno una volta la settimana. Un ragazzo su due beve bibite dolci ogni giorno e allora il binomio bibite dolci/merendine diventa ancora più deleterio. L'alimentazione non è varia, i ragazzi mangiano poco pesce, verdure e legumi e vengono date loro porzioni di cibo esagerato, come quello di un adulto. Il prossimo post parlerà della dieta consigliata per i ragazzi che vanno dai 5 ai 12 anni. alla prossima, insieme saremo rock! Gianni Galli |
ARCHIVIO
Luglio 2020
|