![]() 1° SQUADRA Eccoci proiettati in un’altra sfida al cardiopalma dopo la vittoria esterna della scorsa giornata contra la Dozza.... Sporting Pianorese: 1) Gregorini, 2) La Porta, 3) Chibende, 4) Zoppetti, 5) Masi, 6) Bignami, 7) Vicinelli, 8) Onofri (Capitano) (dal 64° Cinotti), 9) Palmieri (dall’85° Mondini), 10) Tomba, 11) Carbone (dal 58° Antoniani). A disposizione di mister Massimiliano Lagana’ oggi sostituito da DeNicola Stefano 0) Calligola, 13) Dal Ferro, 14) Anania, 15) Tanzillo, 16) Godena, 17) Jazo, 19) Russo, 20) Zecchini. Baricella Calcio: 1) Bernagozzi, 2) Filippello, 3) Maurizzi, 4) Scarpone (dal 59° Simoni), 5) Benassi, 6) Belletti (Capitano), 7) Di Rosa, 8) Fiocchi (dall’80° Melfi), 9) Semprevivo, 10) Germano, 11) Bazzazian (dal 64° Cataldi). A disposizione di mister Stanzani: 13) Di Bari, 14) Paccone, 17) Amorati, 18) Fiorino, 20) Bonafede. Arbitro: signor Florin Costantin Mihalanche della Sezione AIA di Bologna. Ammonizioni: Onofri, Zoppetti, Tomba, Vicinelli per la Sporting Pianorese e Filippello, Maurizzi e Scarpone per il Baricella Calcio. Espulsioni: Masi dello Sporting Pianorese per doppia ammonizione. Eccoci proiettati in un’altra sfida al cardiopalma dopo la vittoria esterna della scorsa giornata contra la Dozza. Di fronte l’altra squadra neopromossa insieme alla nostra dello scorso campionato di 3^ categoria, il Baricella Calcio. Tradizionale casacca verde blu per la nostra compagine ed altrettanto tradizionale maglia a righe verticali bianco e nere per la squadra ospite. Squadre che si conoscono troppo bene e squadre che hanno entrambe voglia di vincere, noi per confermare la zona play off magnificamente raggiunta dopo aver pagato dazio di categoria ad inizio stagione e il Baricella Calcio per togliersi dalle sabbie mobili di una classifica deficitaria che attualmente la vede avvinghiata nella zona bassa della classifica in piena zona play out. Partita calda e combattutissima anche se agonisticamente corretta anche se l’arbitro, per paura di perderne il controllo, ha esibito e dispensato con molta facilità il cartellino giallo anche su situazioni che non richiedevano tanta severità. Si parte e al 13° minuto sono gli ospiti a rendersi pericolosi quando il centravanti ospite Semprevivo in acrobazia in mezza rovesciata impatta un traversone efficace proveniente dalla destra e mette a lato di poco. Al 25° minuto, su un rapido capovolgimento di fronte, il difensore Filippello (ammonito nell’occasione) tocca la palla con la mano, proprio al limite dell’area di rigore, fermando un traversone proveniente dalla destra. Sulla palla alla battuta si presenta il solito specialista Luisito Tomba che non lascia scampo all’estremo difensore ospite Bernagozzi realizzando un gol di bellissima fattura che ci regala il vantaggio. Grande Luisito!!!! Vedi Video Il Baricella reagisce con grande veemenza allo svantaggio e al 29° minuto si rende pericolosa sulle conseguenze di un calcio di punizione battuto dalla trequarti con palla in mezzo alla nostra area di rigore dove si accende una combattuta mischia risolta alla fine con una ribattuta sul fondo dai nostri difensori, oggi peraltro orfani del capitano di mille battaglie Calligola, tenuto precauzionalmente a riposo per un risentimento muscolare, ma seduto in panchina ad incoraggiare i suoi ragazzi. Gli ospiti ci credono e, al 31° minuto, sugli sviluppi del quarto angolo consecutivo il terzino Maurizzi di testa mette di poco alto sulla traversa dopo che Scarpone aveva rimesso in area una corta respinta della nostra difesa. Prima della conclusione del primo tempo ancora una occasione da gol per il Baricella, al 42° minuto, con l’attaccante Di Rosa che nell’area piccola raccoglie molto bene uno spiovente proveniente dalla retrovie ma al momento di calciare in porta cicca clamorosamente la palla consentendo al nostro portiere volante Greg un facile controllo. Due minuti di recupero e tutti nello spogliatoio per il riposo. Si riparte e al 47° minuto è la nostra squadra a rendersi pericolosissima quando, sugli sviluppi di una mischia nell’area ospite, La Porta (ottima gara del nostro ragazzo) non trova la giusta coordinazione per ribadire nella porta sguarnita la palla filtrante. Peccato!!!!! Gli ospiti non stanno a guardare e al 49° minuto, sugli sviluppi dell’ennesimo calcio d’angolo (a fine gara ne conteremo dodici per gli ospiti e due per la nostra compagine), dopo vari batti e ribatti la palla perviene a Maurizzi che, dall’altezza del dischetto di rigore e con un bel gesto tecnico, in mezza rovesciata colpisce in pieno l’incrocio dei pali a portiere battuto. Fortuna, ovviamente per noi…… Ma la nostra squadra è sempre viva e mai doma e al 51° minuto trova la strada del raddoppio: grande palla riconquistata in mezzo al campo dall’indomito Zoppetti che alza la testa e lancia nel corridoio di sinistra Luisito Tomba che si lancia in una corsa elegante, salta il diretto avversario e trafigge per la seconda volta il portiere del Baricella per il gol che vale il 2 a 0 a favore dello Sporting Pianorese. Grandi ragazzi!!!! La gara a questo punto diventa spigolosa anche se, ripetiamo, mai cattiva con gli ospiti che cercano la via della rete affidandosi a lunghi lanci nella nostra retrovia e la nostra difesa che ordinatamente ribadisce colpo su colpo senza mai sembrare in affanno. Al 75° minuto è ancora la nostra squadra a rendersi molto pericolosa con Bum Bum Palmieri che imbeccato molto bene da uno spiovente del subentrato Antoniani, da posizione molto defilata colpisce in diagonale ma la palla si spegne a lato. All’87° la nostra squadra rimane in dieci uomini quando il direttore di gara estrae per la seconda volta il cartellino giallo nei confronti del difensore Masi (due falli veniali che sicuramente non meritavano il cartellino). Bisogna stringere i denti ragazzi tanto direte voi mancano tre minuti alla fine più altri tre o quattro minuti di recupero per le sostituzioni atteso che non ci sono state altre interruzioni di gioco significative… Neanche a dire!!!! Tutti rimangono sbalorditi quando sulla lavagna luminosa esibita dal nostro Mario compaiono 7 minuti di recupero!!!! Una vita ancora da giocare e peraltro in dieci uomini… La situazione si complica al minuto 90 + 2 quando il più pericoloso dei giocatori del Baricella, Maurizzi, trova l’incornata vincente sfruttando un traversone proveniente da un calcio di punizione dal limite dell’area sulla sinistra. Mannaggia!!!! Sporting Pianorese 2 – Baricella Calcio 1. Poi al minuto 90 + 4 la parata salva risultato di un super Greg che d’istinto e con una prontezza di riflessi impressionanti ribatte sul fondo una conclusione da meno di tre metri dalla linea di porta. Una parata che vale un gol!!! Si combatte…. Si ribatte, ci si azzuffa e quei minuti di recupero che sembrano un’eternità. Ma al minuto 90 + 6 siamo ancora noi ad avere la possibilità di realizzare il terzo gol!!! Altra splendida punizione dal limite di un indomito Luis Tomba e palla che, dopo aver colpito un componente della barriera, colpisce in pieno la traversa e viene messa sul fondo. Bene diremo noi ormai battiamo il calcio d’angolo e arriviamo al 97° minuto quando finalmente l’arbitro metterà fine alle ostilità. Neanche per idea!!! Il direttore di gara concede un altro over time di due minuti pieni pieni quasi a voler mettere alla prova le coronarie dei nostri ragazzi e dei nostri sempre tifosi caldissimi che non hanno mai lesinato di incoraggiare la squadra … così al 99° minuto (why ??????????) arriva finalmente e veramente il triplice fischio finale che ci regala i preziosissimi e sudatissimi tre punti in palio. Che partita ragazzi…. Oggi possiamo dire veramente che il nostro motto “Testa e cuore” ha funzionato alla grande…. Bravi a tutti con una menzione doverosa e particolare a Luisito Tomba che ci ha regalato altre due perle fantastiche, specie quella del primo gol su calcio di punizione ….. a proposito Mario abbiamo il filmato? Credo proprio di si …… e allora deliziamo tutti con questa prodezza e sempre “forza Sporting Pianorese”… IPPAZIO MELCARNE ![]() SPORTING PIANORESE redazione sportiva A cura di Mario Deplanu e Ippazio Melcarne SEMIFINALE PLAY-OFF Ragazzi ci siamo. Dopo una rincorsa quasi impensabile dopo le prime giornate di campionato, siamo arrivati a disputare i playoff come terza classificata. Un traguardo meritato, sudato ed ottenuto con le parole del nostro motto ”Testa e cuore” che oggi, per magia, è ricomparso sotto forma di striscione ad imperare nella tribuna del nostro magnifico impianto. SPORTING PIANORESE 1955 ASD 1) Gregorini, 2) Anania, Pozzi, 3) Benassi, 4) Zoppetti (dal 93° Mondini), 5) Calligola (Capitano), 6) Bignami, 7) Gioia, 8) Onofri (dall’80° Vicinelli), 9) Carbone (dal 54° Antoniani), 10) Luis Tomba (dall’83° Pepe), 11) Owusu. A disposizione dell’allenatore Massimiliano Laganà: 13) Massari, 16) Dal Ferro, 17) Chibende. OZZANO CLATERNA 1) Paride Daghia, 2) Tonelli (dal 75° Mazzanti), 3) Spadoni, 4) Fiordalino (dal 69° Aiardo); 5) Migliaccio, 6) Bacci, 7) Albieri (dal 60° Gatti), 8) Lepre (Capitano), 9) Sejdi, 10) Soverini (dall’89° Caccavo) , 11) Armaroli. A disposizione di mister Simone Fanti: 12) Troncarelli, 14) Venturi, 15) Indovini. Maglia rossa per l’occasione per la nostra squadra mentre gli ospiti indossano la tradizionale maglia grigiorossa. Al 6° minuto la nostra squadra subito pericolosa con un’azione insistita sulla destra di Tomba che riesce a servire un ottimo traversone a centro area per Tanke Carbone che però cicca clamorosamente la palla da ottima posizione. La partita è sempre intensa e giocata a ritmi elevati, nonostante il caldo. Arriviamo al minuto 24 quando Onofri riceve palla sulla destra e, dopo aver superato un paio di difensori ospiti, si accentra e lascia partire un tiro a giro indirizzato nel sette alla sua sinistra ma il portiere ospite si supera e con un ottimo volo riesce a ribattere sul fondo. Bravi ad entrambi per l’ottimo gesto tecnico. Al 26° sono gli ospiti a rendersi molto pericolosi con una bella azione filtrante sulla sinistra di Armaroli che, una volta giunto sul fondo, rimette una palla velenosissima nell’area piccola dove è molto attento e puntuale Anania che riesce ad anticipare tutti e liberare. Arriviamo così alla concessione del calcio di rigore a nostro favore: dalla sinistra parte in percussione Luisito Tomba con una delle sue giocate spettacolari e all’ingresso dell’area di rigore Tonelli, vistosi superare, lo atterra inesorabilmente. Rigore ineccepibile. Sul dischetto, con la palla che pesa 100 chili per l’emozione, si presenta Paolo Onofri che con una freddezza dettata dalla sua grande esperienza riesce a mettere in fondo al sacco nonostante il bravo portiere Daghia avesse intuito la traiettoria del pallone. Al 32° altra ghiotta occasione per la nostra squadra per raddoppiare: lancio illuminante dalla tre quarti di Benassi per il Tanke che di testa libera Onofri in area sulla sinistra ma la sua conclusione viene respinta dal portiere ospite uscito molto bene a chiudere lo specchio della porta al nostro calciatore. Un minuto di recupero e tutti negli spogliatoi per la meritata pausa. Si riparte per la disputa della seconda frazione di gioco e, al minuto 49, altra ghiotta occasione per la nostra squadra con un bellissimo traversone dalla sinistra del Tanke che pesca libero in area Tomba il quale spreca tutto calciando altissimo sulla traversa. Al 60° minuto ancora sugli scudi il portiere ospite Daghia che chiude lo specchio di tiro a Tomba, che si era liberato molto bene dalla marcatura di un paio di difensori ospiti, ribattendo sul fondo la sua conclusione ravvicinata. Il raddoppio però è nell’aria e arriva puntuale al 63° minuto con la concessione del secondo rigore della giornata: Antoniani, servito da una giocata illuminante di Gioia, dalla sinistra supera in velocità l’avversario diretto e libera a centro Tomba che al momento della battuta in porta viene atterrato da tergo dal difensore Bacci. Rigore nettissimo e rosso diretto al difensore. Dal dischetto ancora Paolo Onofri che non perdona l’estremo difensore Daghia mettendo in rete la palla che vale il 2 a 0 per lo Sporting Pianorese. A questo punto la nostra squadra dopo 70 minuti giocati intensamente rifiata ed a questo punto escono fuori i ragazzi dell’Ozzano che, nonostante l’inferiorità numerica, si buttano generosamente in avanti mettendoci diverse volte in serie difficoltà. E la partita si riapre clamorosamente al minuto 80, quando su un ennesimo calcio di punizione conquistato al limite dell’area dai nostri avversari, Soverini batte magistralmente per l’incornata vincente di Lepre che non lascia scampo al nostro portiere Gregorini che riesce solo a toccare la palla. Un gol molto bello che ci costringe, purtroppo, a soffrire nel finale incandescente. Ma alla fine, dopo parecchi brividi e dopo quattro minuti interminabili di recupero arriva il triplice fischio finale che sa di liberazione e di gioia per il grande e sofferto successo ottenuto con caparbietà, generosità e voglia. La prima impresa è riuscita. Voliamo bassi e recuperiamo energie per la finale di domenica, sempre tra le mura amiche del Marino Dainesi contro l’ottima Stella Azzurra Zolino che ha clamorosamente battuto fuori casa nell’altra semifinale il San Donato con il punteggio di 4 a 0. Non aggiungiamo niente. I nostri guerrieri sono pronti per l’ultima battaglia. Testa e cuore….. forever…. Mario Deplanu Ippazio Melcarne SEGUONO ALCUNE FOTO E IL VIDEO DEL PRIMO RIGORE REALIZZATO DA PAOLO ONOFRI SPORTING PIANORESE redazione sportiva A cura di Mario Deplanu e Ippazio Melcarne 1° SQUADRA – Quando diciamo “testa e cuore”… SPORTING PIANORESE 1955 1) Francesco Gregorini, 2) Pietro Anania (dal 68° Diego Vicinelli), 3) Lorenzo Benassi, 4) Francesco Zoppetti (dal 78° Alessandro Pepe) , 5) Gabriele Calligola (Capitano), 6) Alessandro Dal Ferro, 7) Francesco Gioia, 8) Paolo Onofri (dall’82° Herrlin Popa), 9) Owusu Mpian Bright (dal 49° Luca Carbone), 10) Luis Andrea Tomba, 11) George Chibende (dal 56° Federico Antoniani). A disposizione di mister Massimiliano Laganà: 13) Nicola Traficante, 16) Edoardo Bignami. ASD SAN GABRIELE 1) Elio Rosa Marques, 2) Andrea Cesari, 3) Massimiliano Cecconi (Capitano), 4 ) Filippo Tugnoli, 5) Ardit Dedes, 6) Claudio Panzacchi, 7) Mattia Sanzi (dal 70° Andrea Roncassaglia), 8) Mattia Vignoli, 9) Alessandro Varilotta (dal 60° Djibail Sagna), 10) Antonio Franceschiello, 11) Alessio Margiotta. A disposizione di mister Dario Bianchi: 12) Edoardo Mazzocchi, 13) Federico Bacchelli. ARBITRO: Enrico Santidirocco della Sezione A.I.A. di Bologna. AMMONIZIONI: Zoppetti, Calligola e Dal Ferro per lo Sporting Pianorese; Vignoli, Panzacchi, Margiotta per il San Gabriele. ESPULSIONI: al 60° Panzacchi e Franceschello all’87° entrambi del San Gabriele. Pioggia battente e campo al limite della regolarità oggi a far da scenario allo Stadio Marino Dainesi di Pianoro per una partita di cartello fra i padroni di casa e il San Gabriele che occupa la seconda posizione in classifica. Tradizionale maglia bianca per i padroni di casa mentre gli ospiti, per l’occasione, indossano una maglia a strisce verticali bianco rosse. Prima del fischio d’inizio della partita un doveroso minuto di raccoglimento per la tragica scomparsa del Capitano della Fiorentina Davide Astori alla fine del quale si è levato uno scroscio di applausi da parte dei calciatori in campo, degli addetti ai lavori e dal pubblico presente sugli spalti. Aggiungerei una nota commovente da parte dei nostri ragazzi che, nel minuto di raccoglimento, hanno voluto ricordare anche la scomparsa del papà di Paolo Mormile un ragazzo che faceva parte di questo meraviglioso gruppo che “è comunque rimasto sempre uno dei nostri”. Sin dai primi minuti della gara si capisce, che con il campo molto appesantito dalla neve caduta copiosa nella scorsa settimana e la pioggia battente di tutta la mattinata, oggi si combatte più di sciabola che di fioretto. La partita si presenta subito bella ed avvincente tra due squadre che si affrontano a viso aperto senza alcun timore reverenziale da entrambi le parti. Così al 4° minuto arriva subito la prima clamorosa palla gol per i padroni di casa: calcio di punizione dai 30 metri dalla linea dell’out di sinistra battuta da Luisito Tomba e palla che, toccata quel tanto che basta, dall’estremo difensore del San Gabriele colpisce in pieno la traversa e, successivamente, ribattuta dalla difesa ospite. Peccato…. Gli ospiti non stanno a guardare e all’11° minuto pareggiano il conto delle traverse con un tiro cross dalla tre quarti di destra del centravanti Varilotta che per poco non sorprende il nostro portiere Gregorini. Al 15° minuto gli ospiti si portano in vantaggio: azione insistita in area dalla destra della punta Varilotta che, superato in dribbling l’avversario diretto, dal fondo rimette una palla velenosa sul primo palo dove come un falco si avventa Franceschiello che anticipa tutti e da distanza ravvicinata mette alle spalle del nostro portiere. Sporting Pianorese 0 – San Gabriele 1. I nostri ragazzi non si perdono d’animo e a testa bassa si ributtano nella metà campo degli ospiti per cercare di riequilibrare l’andamento della partita…..ma la sorte sembra non essere dalla nostra parte oggi!! Infatti al 21° minuto altra clamorosa traversa, stavolta con il portiere ospite battuto, colpita sempre dal nostro Luisito Tomba sempre su un calcio di punizione che sembrava una fotocopia della prima occasione. Allora??? A Pianoro faremo una petizione per alzare di 10 cm la traversa….abbiamo perso il conto ormai di quante ne abbiamo colpite!!!! Al 27° minuto altra possibilità per i nostri calciatori di raggiungere la parità sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite battuto sempre Tomba, sulla cui ribattuta non si fa trovare pronto il nostro centravanti Oba in ottima posizione e a due passi dalla linea di porta. Intorno alla mezz’ora della partita l’arbitro, fra lo stupore generale di tutti, manda negli spogliatoio il mister ospite Dario Bianchi reo, a suo dire, di aver proferito una parola sbagliata. La gara scorre sempre all’insegna della battaglia con lo Sporting Pianorese nella metà campo avversaria e gli ospiti che cercano di ripartire sfruttando gli spazi lasciati a disposizione dei nostri ragazzi alla ricerca del meritato pareggio. L’ultimo sussurro del primo tempo proprio allo scadere, quando Francesco Gioia dal limite dell’area, dopo una bella combinazione sulla destra con Onofri e Tomba, calcia di un niente a lato. Si va così negli spogliatoi con gli ospiti in vantaggio con il minimo scarto e con tanto rammarico da parte nostra per le occasioni create e comunque il bel gioco espresso che sicuramente non ci premiava per quanto fatto. Si ritorna così in campo per la disputa della seconda frazione di gioco e subito, dopo appena 30 secondi dal fischio del direttore di gara, è attento e bravo il nostro portiere Gregorini ad alzare sul fondo un pericoloso tiro dalla distanza di Margiotta e, sul susseguente corner, bloccare sotto misura un colpo di testa di capitan Cecconi. Al 47° minuto molto attento e pronto il portiere ospite Marques che respinge sul fondo un calcio di punizione dal limite, da posizione centrale, dello specialista Luis Tomba. Al 60° minuto l’occasione più ghiotta per pareggiare: dalla tre quarti di destra Tomba riceve palla e in velocità, dopo aver saltato un paio di difensori ospiti, si incunea in area ma al momento di calciare viene steso da dietro da Panzacchi che, nell’occasione, si becca il secondo giallo della giornata e raggiunge anzitempo la via degli spogliatoi. Calcio di rigore ineccepibile. Dagli undici metri si presenta per la battuta Luisito Tomba che calcia sulla sua destra ma il portiere ospite Marques, molto reattivo e molto bravo, riesce a respingere la conclusione e sulla ribattuta non siamo lesti e pronti e ci facciamo anticipare dalla difesa ospite che respinge in qualche modo. Noooooooo….. Sul rigore sbagliato i nostri ragazzi accusano il colpo e cominciano ad innervosirsi anche perché tutti gli sforzi per raggiungere il meritato pareggio sono stati vani. Al 67° minuto è ancora la terza traversa di giornata a negarci il gol: calcio d’angolo dalla sinistra battuto da Tomba e incornata sottomisura di Dal Ferro che colpisce in pieno il legno. Ma come dobbiamo fare per segnare oggi??? Le forze cominciano a mancare e la partita è continuamente spezzettata dal direttore di gara che forse teme di perdere il controllo della gara e, praticamente, fischia tutto. I minuti passano e sale l’adrenalina e di pari passo il nervosismo in campo. Volano così i cartellini a destra e a manca un po’ per qualche fallo di gioco e tanti per proteste. Si arriva così all’84° minuto quando gli ospiti trovano la via del raddoppio. Clamorosa svista arbitrale che concede un calcio d’angolo inesistente agli avversari (Gregorini respingeva di piede e la palla incocciava su Margiotta e finiva sul fondo), sugli sviluppi del quale la palla perveniva a capitan Cecconi che d’esperienza calcia tenendo la palla bassa e, tra una selva di gambe, trova il pertugio giusto e riesce a mettere alle spalle del nostro Gregorini. Ahimé!!! Giornata sicuramente di quelle nere….tre traverse, un rigore sbagliato e tanta sfortuna…..che altro dobbiamo imprecare??? A quale Santo dobbiamo rivolgerci??? Testa bassa e ancora avanti nella battaglia. Mi ha colpito molto ad un certo punto la frase del nostro grande uomo spogliatoio Lorenzo Benassi che, dopo tutto questo tran tran di occasioni mancate e del doppio svantaggio, rivolgendosi disperatamente a Tomba gli chiede “Luis per favore segna”….. Emozioni e sentimenti che il calcio riescono ancora a trasmetterci e farci innamorare di questo splendido sport. Ma il bello, per noi, deve ancora venire….. Al minuto 85 infatti incomincia la riscossa per i nostri colori e il subentrato e sempre positivo Alessandro Pepe, riceve palla in area, si libera con una finta del proprio avversario diretto e infila l’angolino basso alla sinistra del portiere Marques che nulla può su questa conclusione. Sporting Pianorese 1 – San Gabriele 2. Forza e coraggio e andare avanti. Siamo all’87° minuto: i nostri avversari si rilanciano in avanti sfruttando una rapida ripartenza, ma capitan Calligola è ancora lucido e presente e con una splendida scivolata riesce a catturare palla e cederla successivamente al subentrato Popa che si invola sulla destra, porge palla a Checco Gioia che dopo aver saltato in dribbling un avversario si accentra e conclude in porta a giro sul palo di sinistra gonfiando la rete per la palla che vale il 2 a 2. Meritatissimooooooooooooooooo!!!!! Il campo ormai si è ridotto ad una enorme pozzanghera e i giocatori delle due formazioni sono ormai allo stremo delle forze. I nervi sono tesissimi per l’importanza della posta in palio e così al minuto 89° è Franceschiello a beccarsi il secondo giallo di giornata e ritornare anzitempo negli spogliatoi per un intervento da tergo su un nostro giocatore. Nei cinque minuti di recupero i nostri tentano il miracolo calcistico, ma purtroppo le forze non ci assistono e la partita si conclude definitivamente con il risultato di 2 a 2. Niente da rimproverare ai nostri ragazzi. Bravi tutti!! Bravo anche al mister Laganà per i cambi, come al solito azzeccatissimi (Pepe e Popa, sembra uno sciogli lingua, protagonisti subentrando dalla panchina). Magari un po’ di nervosismo in meno in alcuni momenti cruciali, ma oggi si è disputata una vera e propria battaglia agonistica….invochiamo un po’ di fortuna in più sicuramente non guasterebbe. Abbiamo accumulato un bonus enorme con la Dea bendata!!! Quando cominciamo finalmente a scontarlo? Intanto continuiamo con forza il nostro cammino. Non si molla mai…proprio come oggi. Testa e cuore. Forever…. Ippazio melcarne Mario Deplanu SPORTING PIANORESE redazione sportiva
A cura di Mario Deplanu e Ippazio Melcarne 1° SQUADRA – il calcio ti prende……il calcio ti da… quante cose sono cambiate nell’arco di un girone… FORMAZIONI ASD BARICELLA CALCIO 1917 Buonafede, Fenzi B., Maurizzi, Scarpone, Benassi, Belletti, Di Rosa, Simoni, Germanò, Beccaccia (dall’85° Zucchini), Fenzi R. A disposizione: Bernagozzi, Melidoni, Sciacca, Amorati, Bozzoni, Fiorini. Allenatore: Maurizio Stanzani SPORTING PIANORESE 1955 Gregorini, Romeo, Benassi, Zoppetti, Calligola (Capitano), Dal Ferro, Gioia, Onofri (dal 54° Vicinelli), Pepe (dal 69°Owuso), Tomba, Antoniani (dal 57° Popa e Traficante dall’88°). A disposizione: Vanel, Bedori, Mondini. Allenatore : Massimiliano Laganà NOTE: ammonizioni per Zoppetti e Popa dello Sporting Pianorese e Scarpone e Beccaccia del Baricella. ARBITRO: Sig. Raffaele Calabretta della Sezione AIA di Bologna MARCATORI: Pepe e Popa. Il titolo iniziale riassume la storia di un girone. Riavvolgendo il nastro al contrario ritorniamo con la mente a domenica 8 ottobre 2017 quando al Marino Dainesi andava di scena la 4^ giornata del girone d’andata. Noi venivamo da tre pareggi consecutivi mentre il Baricella era partito forte con due vittorie e un pareggio. Senza andare per le lunghe noi disputammo una gara orrenda. Nervosi, sconclusionati e, soprattutto, senza una precisa identità. Il Baricella si impose per 3 a 0 e questo risultato portò alla sostituzione del mister Giò Castagnoli con l’attuale tecnico Massimiliano Laganà che lasciò l’incarico di dirigente e rimise le scarpette da calcio per questa grande scommessa. E così dopo un intero girone rieccoci a confrontarci nuovamente con la prima della classe, appunto il Baricella, unica squadra imbattuta del Girone B. Noi ci presentavamo in campo con una squadra rimaneggiata a causa dei tanti infortuni che ci hanno martoriati in quest’ultimo periodo e con qualche calciatore acciaccato (vedi Zoppetti che comunque ha voluto partecipare fortemente questa gara). La squadra era comunque pronta. Nella settimana che ha preceduto la gara, durante gli allenamenti, la concentrazione è stata sempre al massimo, lo si leggeva negli occhi che questi ragazzi avevano voglia di stupire e riprendersi le scene, quelle che competono a questo splendido gruppo. E così con questa grande voglia agonistica e con le motivazioni al massimo ci siamo presentati domenica a Baricella, pronti sicuramente a dire la nostra. Che dire, sin dai primi minuti ci siamo sistemati benissimo in campo pressando in ogni angolo del rettangolo di gioco lasciando al Baricella, come tema unico dell’incontro il lancio lungo a cercare il bomber Germanò. Ma noi oggi eravamo pronti e ripartivamo sempre alla grande, mettendo in seria difficoltà la difesa ospite. La buona sorte però con noi ha un debito grandissimo in quanto pure oggi il buon Luisito Tomba ha fatto tremare la traversa ospite per ben due volte, la prima su un calcio di punizione dai trenta metri e la seconda al culmine di una splendida azione personale che meritava sicuramente altra fortuna. Il primo tempo si chiude con il risultato di 0 a 0. Ritorniamo in campo per la disputa della seconda frazione di gioco con la stessa voglia, la stessa intensità di gioco e la stessa capacità di mettere in pratica i dettami di mister Laganà. E’ un piacere vedere giocare oggi lo Sporting Pianorese. Corsa, velocità, raddoppi, proposizioni e così al 52° minuto arriva il meritato vantaggio per i nostri ragazzi: altra giocata magistrale dal centrocampo, Kekko Gioia, che con un passaggio filtrante in area piccola , fa si che il portiere di casa Bonafede sbagliando i tempi non riesce respingere, ma il nostro centravanti Pepe è attento e anticipandolo non lascia scampo ed insacca la palla del meritato vantaggio. Nonostante il vantaggio i nostri ragazzi continuano ad essere sempre propositivi e comandare in campo. Veramente la differenza di classifica non si nota in campo anzi…….. E così all’83° minuto arriva anche il raddoppio confezionato dai due subentrati, il primo Oba che liberato da una progressione di Luis Tomba sulla fascia, portando a spasso i due difensori di zona, entra in area di casa e appoggia per Oba liberando di prima Popa che deve solo spingere semplicemente in rete. Spettacolo!!!!! Apoteosi per il 2 a 0 finale, ma tanta soddisfazione per come è stata costruita questa splendida vittoria. Commovente l’abbraccio finale nello spogliatoio a dimostrazione che questo gruppo è unito…questo gruppo ci crede…..questo gruppo vuole stupire ancora….. Bravissimi tutti….testa e cuore come al solito. Ci riproviamo? Mario Deplanu Ippazio Melcarne ![]() SPORTING PIANORESE redazione sportiva A cura di Mario Deplanu e Ippazio Melcarne JUNIORES - La Prima partita del torneo “Parmeggiani” vede i nostri ragazzi, affrontare una trasferta lunga e difficile, sul magnifico campo dello stadio “Dini e Salvalai” di Massalombarda, Stadio dove si sono incontrate sempre squadre “storiche” di Promozione ed Eccellenza, tra le quali anche la nostra Pianorese dei tempi d’oro . FORMAZIONI SPORTING PIANORESE 1955 Rinaldi Alex, LaPorta Orlando, Romeo Manuel, Jazo Lorenzo, Parmeggiani Mattia, Maccagnani Matteo, Dini Samuele, Ventura Michael, Rapolla Mattia, Pasquini Simone, Popa Herrlin, Chiostri Alessandro, Bello Matteo, Di Dio Simone, Montebugnoli Filippo. Allenatore Roberto Marchini MASSA LOMBARDA CALCIO Tozzola, Depinto, Bavaglia, Raspadori, Brignani, Grimaldi, Scippa, Degiovanni, Nuara, Topi, Romualdi, Vidalvaras, Bonafede, Pigliacampo, Brini, Franceschi, Topi R, Grimaldi G. Allenatore Bragaglia Marco. I padroni di casa partono subito forte e, dopo solo 7 minuti dal fischio d’inizio, su un azione ben costruita da Scippa, lo stesso si libera e calcia di poco alto sopra la traversa. In questo frangente sono ancora i padroni di casa a tenere in mano il pallino del gioco e, al 10 minuto, è Topi a scaldare i guanti del nostro portierone Rinaldi Alex, sempre attento, deviando in angolo una palla molto insidiosa; sulla susseguente azione d’angolo ancora sugli scudi il nostro estremo difensore (UNA SICUREZZA), che riesce a neutralizzare un tiro scoccato da un avversario da distanza ravvicinata in mischia. Al 35° minuto il Massa, dopo vari batti e ribatti, riesce a trovare il goal del vantaggio in modo abbastanza fortunoso su un cross che diventa, complice anche la luce artificiale dei fari, un pallonetto beffardo che si infila nell’angolo opposto a quello di battuta. I nostri ragazzi, pungolati dallo svantaggio, reagiscono in modo veemente e al 43° minuto trovano il goal del pareggio con Rapolla che è bravo a sfruttare la ribattuta del portiere di casa a conclusione di un’azione travolgente dell’ottimo gioiellino Popa, entrato già nel giro della Prima Squadra, che dopo essere stato servito da Jazo, si era involato sulla sinistra dribblando un paio di difensori avversari. Allo scadere della prima frazione di gioco è ancora attento il nostro estremo difensore Rinaldi che distendendosi neutralizza un calcio di punizione battuta molto bene dal n 10 Topi (giocatore molto interessante) Il secondo tempo vede il primo cambio per la nostra squadra, quando mister Marchini sostituisce Rapolla con Montebugnoli (classe 2001) che dimostra di saperci fare molto bene con la palla fra i piedi. Ripartiamo a spingere molto costruendo anche delle belle azioni, però al 56° minuto il Massa ritorna in vantaggio su un rocambolesco ed evitabile autogol del nostro Jazo. Peccato!!! I nostri ragazzi provano ripetutamente a riportarsi sulla parità con azioni, però troppo personali e non attraverso un gioco di squadra organizzato e proficuo. Le nostre speranze si spengono definitivamente al 75° minuto quando i padroni di casa, su una lesta azione di rimessa con i nostri ragazzi inevitabilmente sbilanciati in avanti alla ricerca del pareggio, si presentano soli davanti al nostro incolpevole portiere e realizzano il gol del 3 a 1. Successivamente il nostro mister sostituisce Pasquini con Matteo Bello cercando di ravvivare il centrocampo, in effetti oggi un pò spento, alzando il baricentro della squadra. Ci procuriamo alcuni calci di punizione dal limite non sfruttati molto bene, il primo sulla battuta di Maccagnani sulla quale Montebugnoli non arriva al tap in vincente per questione di millimetri e la seconda calciata da Jazo sulla quale Bello non riesce a battere efficacemente in porta a pochi passi dal portiere. Cosi è il Massa che trova il quarto GOOLL all’87° minuto quando il portiere, dopo aver recuperato una palla alta riesce a far ripartire la più classica azione di contropiede con la punta Romualdi che non lascia scampo e realizza. dopo 3 minuti di recupero l’arbitro fischia la fine. Peccato perché il gol del pareggio l’abbiamo sfiorato in più di un’occasione prima di subire la goleada dei padroni di casa. Adesso dobbiamo sperare in un miracolo nella gara di ritorno al Marino Dainesi. Ma le speranze sono sempre l’ultime a morire…. Noi ci crediamo ……Dai Ragazzi come diciamo sempre: Testa e Cuore sempre ! Mario Deplanu Ippazio Melcarne Il video della punizione parata dal nostro ALEX TORNEO PREDIERI Sporting Pianorese - Stella Azzurra Zolino = 5 – 4 (dopo calci di rigore) Il tempo regolamentare si era chiuso 0 a 1 per la Stella Azzurra Zolino. SPORTING PIANORESE 1) Francesco Gregorini (Vice Capitano), 2) Lorenzo Benassi (dal 46° Rubini) 3) Simone Pozzi, 4) Francesco Zoppetti, 5) Gabriele Calligola (Capitano), 6) Edoardo Bignami,7) Diego Vicinelli, 8) Federico Antoniani, 9) Luca Carbone, 10) Luis Tomba (dal 67° Simone Degiovanni a sua volta sostituito da E. Plescia all’88°), 11) Luca Fabbri (dal 78° Onofri). A disposizione dell’allenatore Giò Castagnoli: 12) Alex Rinaldi, 16) Mattia Plescia, 17) Mormile. STELLA AZZURRA ZOLINO 1) Berti, 2) Maffia (Capitano), 3) Frascari, 4) Sabatini (dal 70° Manzi), 5) Visconti, 6) Toschi, 7) Plazzi, 8) Delle Donne, 9) Lakrim (dall’85° Iperico), 10) Tossani, 11) Maccarelli. A disposizione dell’allenatore Paolo Sartiani: 13) Saponelli. Marcatore tempi regolamentari: Tossani. Ci sarebbero tante cose da raccontare oggi… ci sarebbero tante cose per le quali emozionarsi oggi allo Stadio Marino Dainesi… ci sarebbero tante cose per le quali oggi, i grandi della storia calcistica di Pianoro, sicuramente andrebbero orgogliosi: quella di rivedere ai nastri di partenza una squadra sicuramente in grado di rinverdire e riportare nel posto che compete questa storica società. E così sarà dolce ricordare i sorrisi sempre presenti di Marino Dainesi, Guerrino Maurizzi, Gigi Fantini ed Ettore Finotti pronti a tifare con gli angeli dal cielo la nostra squadra. Si ricomincia così, pronti a difendere il prezioso 1 a 0 colto la settimana prima sul campo di un’ottima Stella Azzurra Zolino. Nel primo tempo gli ospiti partono subito forte e fanno la partita per cercare di raddrizzare il risultato a loro ostico. A parte però due episodi scaturiti da nostre leggerezze difensive, il nostro estremo difensore volante Francesco Gregorini non corre grossi pericoli. Noi nella prima frazione di gioco, forse perché un tantino spaventati dalla veemenza degli ospiti e anche perché molti singoli ancora non si mettono a disposizione della squadra puntando a giocate solitarie che rimangono tali, non ci affacciamo quasi mai dalle parti di Berti ed il primo tempo scivola via senza grosse emozioni. Nel secondo tempo gli ospiti spingono ancora di più alla ricerca del gol che vale i supplementari e ci vogliono due grandi interventi di Gregorini, di cui uno miracoloso di piedi, per tenere la nostra porta inviolata. Al 71° minuto però gli ospiti trovano il gol su un nostro errore a centrocampo con il centravanti ospite Lakrim che intercetta un passaggio lento di Zoppetti, salta Calligola intervenuto alla disperata in scivolata e una volta davanti all’incolpevole Gregorini porge palla a Tossani che insacca facilmente. Tutto da rifare. Dopo il gol subito cerchiamo una flebile reazione ma non riusciamo a renderci mai seriamente pericolosi e così, si arriva subito, come da regolamento, alla lotteria dei calci di rigori. In sintesi la lotteria dei calci di rigore: primi tre gol per gli ospiti, che partono per primi (tutti e tre i rigori intuiti da Greg) poi errore per gli ospiti al quarto tentativo con palla alta sulla traversa e rigore sbagliato in fotocopia per il nostro Simone Pozzi. Quinto tiro e gol di capitan Maffia per gli ospiti e freddezza assoluta per il nostro Tanke Carbone che pareggia i conti. Si va così ad oltranza. Assolutamente vietato per i deboli di cuore. Dal dischetto per gli ospiti per la battuta il nr. 11 Maccarelli. E a questo punto ci pensa Greg che si supera e respinge da far suo il tiro comunque ben indirizzato dalla punta ospite. Rigore decisivo a questo punto per il nostro Rubini che, con freddezza glaciale, mette la palla sotto l’incrocio dalla parte opposta a quella del portiere. Ottimo e andiamo avanti!!!!! Passiamo noi, ma quanta fatica e quante emozioni !!!! La prima pagina, di diritto spetta al nostro estremo difensore Francesco Gregorini, sentito a caldo dopo l’emozionane match: D: Ciao Greg, come hai visto la squadra oggi? R: Secondo me un po’ contratta fisicamente, e ci può stare. La seconda settimana di preparazione è sempre più dura della prima. Siamo stati anche poco lucidi sia nella fase difensiva che in quella offensiva D: L’avversario oggi ti è sembrato più ostico rispetto alla partita d’andata? R: Secondo me no. Direi che siamo stati noi a calare d’intensità rispetto alla gara d’andata sbagliando molte palle facili e molti retropassaggi. D: Possiamo affermare di aver meritato il passaggio del turno? R: Secondo il sottoscritto si, anche se di poco. D: Cosa pensavi mentre i tuoi avversari si presentavano dal dischetto del rigore? R: Ero concentrato e avevo una gran voglia di pararne il più possibile per aiutare la squadra a superare il turno. La coppa deve essere un nostro obiettivo. Assolutamente!!! C’è da lavorare, ma il materiale è di ottima fattura e, pertanto siamo ottimisti. Intanto partire con il piede giusto in Coppa, non guasta. Testa e cuore….. Commento : Ippazio Melcarne - Deplanu Mario Giovedì 29 Giugno dalle 18:30 scivolo aperto ai genitori dei frequentatori del Camp di Pianorello con apericena ed eventuale pizzata. Cosa aspetti? Emula le imprese di tuo figlio, torna un attimo bambino e divertiti con noi. ALLIEVI DOMENICA 26/02/17 ORE : 10,30 CAMPIONATO MODENA GIRONE B ACLI S. LUCA S. GIORGIO - SP1955 1-1 FERRARA CAMPO S. LUCA VIA DEL CAMPO 55 GIOVANISSIMI 2003 DOMENICA 26/02/17 ORE : 10,30 CAMPIONATO FERRARA GIRONE F SP1955 - REAL MARANELLO 1-2 PIAN DI MACINA CAMPO VIA CASALINI 1 |
ARCHIVIO
Luglio 2020
|