90° MINUTO: GARA DELLA VENTISETTESIMA GIORNATA DEL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA STAGIONE 2016\201721/3/2017 COMMENTO DI IPPAZIO MELCARNESPORTING PIANORESE 1955 A.S.D.
1) Giacomo Menetti, 2) Simone Moretti, 3) Luca Gallerani (dal 58° Orlando La Porta), 4) Mirko Di Flumeri, 5) Andrea Bianchi (dal 46° Mattia Permeggiani), 6) Luca Fabbri, 7) Matteo Bello (capitano), 8) Enrico Ruggeri (dal 66° Simone Pasquini), 9) Amine Raziq (dall’82° Michael Ventura), 10) Luca Carbone, 11) Luigi Lavello (dal 58° Lorenzo Jazo). A disposizione: 12) Francesco Gregorini, 13) Mattia Rapolla. Mister: Marco Passini ASD ARRIVANO I REGAZ 1) William Vassura, 2) Simone Tosi (Capitano), 3) Giacomo Gherardi, 4) Raffaele Croci (dal 56° Stefano Musconi), 5) Andrea Gaddoni, 6) Gianluigi Garofalo (dal 90° Erik Righini), 7) Fabrizio Ricci, 8) Antonio Grieco, 9) Davide Mari, 10) Danilo Pannunzio, 11) Michael Gabriel Naldi. A disposizione: 12) Marco Anconelli. Mister: Antonio Grieco. Ammonizioni: Lavello, Moretti, Parmeggiani e La Porta per Lo Sporting Pianorese . Espulsioni: Di Flumeri dello Sporting Pianorese e Naldi dell’Arrivano i Regaz. Si ritorna a giocare nello splendido scenario dello Stadio Marino Dainesi, confortati finalmente da una temperatura dal sapore primaverile. Tanti volti giovani nella nostra rosa a testimoniare l’ottimo lavoro svolto nel settore giovanile. La partita parte in sordina con le due squadre molto corte che pensano più a difendere che attaccare così il primo quarto di gara passa in sordina senza regalare niente allo spettacolo. Al 20° minuto sono gli ospiti ad affacciarsi nella nostra area di rigore, con l’esterno destro Ricci, che elude un paio di difensori e, dal fondo, porge una palla interessante all’altezza del dischetto di rigore all’accorrente Pannunzio che però colpisce male la palla che si spegne alta sulla traversa. Al 21° minuto vibranti proteste della squadra di casa per un netto fallo di mano in area del difensore Croci non visto dall’arbitro (???). A farne le spese Lavello dello Sporting Pianorese che si becca il giallo per proteste. Alla mezzora esatta i nostri ragazzi costruiscono una nitida palla goal con Fabbri che in pressing su un difensore ospite riesce a far sua la palla al limite dell’area e, dopo aver triangolato molto bene con Lavello, conclude a giro in porta ma il portiere della squadra ospite Vassura è molto bravo e riesce a respingere sul fondo. Sul calcio d’angolo susseguente ancora il portiere Vassura sugli scudi quando riesce a respingere con i pugni una cannonata dal limite di Ruggeri imbeccato da un assist interessante di Lavello. Al 38° minuto ancora una nitida occasione da goal per lo Sporting Pianorese con Tanke Carbone che, liberato in solitario in area dopo una rapida azione di rimessa, conclude alto sulla traversa. Peccato si poteva fare di più. Ancora pericolosi i nostri ragazzi al minuto 42 quando l’estremo difensore ospite è ancora bravo a respingere sul fondo una conclusione ravvicinata di Amine, imbeccato nell’occasione molto bene da un perfetto traversone di Ruggeri. Nel secondo minuto di recupero i nostri ragazzi sciupano un’altra grande occasione per portarsi in vantaggio con Moretti che, liberato in area da uno schema su calcio di punizione, calcio a lato da posizione favorevolissima. La più nitida palla goal del primo tempo!!! Il pubblico di parte Pianorese sugli spalti freme e gongola anche alla luce dell’ottimo finale della prima frazione di gioco dove non siamo stati lucidi al momento di concretizzare l’ottimo lavoro comunque svolto dai ragazzi in campo. Si ritorna in campo per la disputa della seconda frazione di gioco ma per i primi dieci minuti della ripresa i nostri ragazzi sembrano essere rimasti con la testa nello spogliatoio. Infatti la squadra ospite riesce a rendersi pericolosissima in almeno quattro occasioni. La prima al 46° minuto quando la punta Naldi, direttamente dalla bandierina, indirizza in porta un pallone velenosissimo che il nostro portiere Menetti riesce a smanacciare in extremis; la seconda al 49° minuto sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite di Ricci con la palla che all’altezza dell’area piccola rimbalza a terra ed assume una strana traiettoria con Jack Menetti che riesce d’istinto ad alzare sulla traversa; la terza occasione per gli ospiti al 51° minuto quando il centravanti Mari, liberato molto bene in area di rigore da un calcio di punizione dal limite battuto da Ricci, calcia malamente sul fondo; la quarta occasione gol in sequenza per gli ospiti al 53° minuto quando Mari impegna seriamente il nostro estremo difensore con un tiro dal limite dell’area. Al 55° minuto i nostri ragazzi finalmente si ridestano dal torpore iniziale e si presentano ancora pericolosamente nell’area ospite sugli sviluppi di una rapida ripartenza sulla destra imbastita da Tanke Carbone che, una volta giunto al limite dell’area, libera molto bene Amine che, a sua volta, mette una palla invitante al centro ma Lavello, che aveva seguito l’azione, non arriva per poco a ribattere in porta. Atro grosso rammarico. Ancora pericolosi i nostri ragazzi al minuto 57 quando Fabbri, smarcato molto bene nell’area ospite da tanke Carbone, oggi in vena di assist man, calcia maldestramente alto sulla traversa. Mister in allenamento mi raccomando…. tanti tiri verso la porta!!! Al 64° minuto arriva il meritato vantaggio per i nostri ragazzi: rapida azione di ripartenza di Amine che sulla tre quarti lancia sulla sinistra il subentrato Orlando La Porta che in velocità salta il marcatore diretto e, sull’uscita del portiere, lo salta con un delicato colpo sotto con la palla che conclude la sua corsa in gol. Tutto molto bello e complimenti al classe 99. Bravo!! La nostra gioia però dura poco in quanto la squadra ospite, al minuto 68, riesce a pareggiare con il centravanti Mari bravo a districarsi in area sugli sviluppi di una rimessa laterale ed infilare imparabilmente in gol con un tiro potente e preciso scoccato dall’altezza del dischetto di rigore. La partita adesso è divertente con rapidi capovolgimenti di fronte, complice le squadre lunghe e la volontà di entrambe di centrare la vittoria. Gli ospiti vanno vicinissimo al raddoppio al 75° minuto quando il sempre pericoloso centravanti Mari, sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite dell’area battuto da Ricci, di testa colpisce in pieno il palo alla destra del nostro portiere. Mamma mia!!! Al 78° minuto registriamo l’espulsione, per doppia ammonizione, del nostro centrale difensivo Mirko Di Flumeri. Ma la parità in campo viene ristabilita dopo solo due minuti quando l’arbitro punisce con il rosso diretto la punta ospite Naldi che aveva reiterato in maniera scomposta le proteste per un presunto ed inesistente fallo subito in area di rigore. L’ultimo sussulto della gara all’84° minuto quando il nostro Jack Menetti si distende sulla sua destra e riesce a neutralizzare in due tempi un potente tiro dal limite dell’area di Ricci. Le squadre pian piano tirano i remi in barca anche perché il primo caldo in campo si è fatto sentire e la partita finisce, senza altre annotazioni degne di cronaca, dopo cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Bella e gagliarda partita dei nostri ragazzi che hanno combattuto a viso aperto senza mai mollare sia dal punto fisico che di quello mentale. E poi vedere tutti questi giovani ragazzi del nostro vivaio contemporaneamente in campo al sottoscritto ha riempito il cuore di gioia, per come hanno combattuto, per come si sono aiutati e per l’umiltà e la voglia che hanno mostrato. Semplicemente, bravi. Nell'ottica di un miglioramento di tutto il movimento Sporting Pianorese 1955 Luca, Stefano, Massimiliano e Alberto hanno partecipato con successo al corso informativo-formativo per istruttori dell'attività di base di recente definizione, denominati sinteticamente Grassroots E (Entry Level).
Una formazione-informazione di ingresso rivolta alle migliaia di volontari che quotidianamente collaborano con le società dilettantistiche nell'attività di base. Quasi dei corsi di "pronto soccorso" che hanno l'obiettivo di fornire un primo strumento che innanzitutto permetta di non commettere errori nel delicato compito di insegnare ai più piccoli e successivamente di far appassionare all'insegnamento e alla educazione indirizzando verso strumenti di formazione maggiormente qualificati e qualificanti. Avanti così !!!! Lo Sporting Pianorese 1955 organizza in collaborazione con la FIGC due giornate di visita e allenamento per i propri ragazzi e genitori.
In attesa di un vostro riscontro per le prenotazioni troverete in allegato il volantino con il programma delle giornate. Per qualsiasi chiarimento o informazione potete contattare Brini Alessandro al nr 3395246049 90° MINUTO: GARA DELLA TERZA GIORNATA DEL CAMPIONATO PRIMAVERILE ESORDIENTI 2004 STAGIONE 2016\201715/3/2017 Commento dell'inviato speciale Tacco DiVinoCarissimi ben ritrovati.
Mah, ben ritrovati a chi? Beh, a tutti quelli che, piu’ spesso per amore qualche volta per dovere, altre volete per piacere, portano i lori figli ad allenarsi e alle partite. Ben trovati a quelli che con pazienza e col sorriso sulle labbra, tra un ruggito e l’altro, fanno giocare questi ragazzini e , se mi è concesso, ben trovati a tutti gli operatori dei settori giovanili non solo quelli calcistici che coadiuvano le famiglie e la scuole e gli oratori nella crescita e nell’educazione dei giovani. A tutti voi ben trovati e grazie! Ad ogni genitore fa immensamente piacere osservare il proprio figlio protagonista che si è distinto per destrezza e impegno. Però va rimarcato come accoglienza, condivisione, amicizia, dialogo, impegno sono gli ingredienti propri degli ambienti di settori giovanili, in particolare delle società dilettantistiche, per un impasto ben lievitato, fragranza della nostra società . Il cielo regala un bellissimo pomeriggio quasi primaverile, in questo sabato 11 Marzo 2017 durante il quale, presso lo stadio Marino Dainesi, tana dello Sporting Pianorese 1955, si affrontano i padroni di casa e gli ospiti del Corticella Asd per il campionato Esordienti 2004 Rosso girone B. A questo evento non sono collegate le televisioni di mezzo mondo, nè quelle che trasmettono le varie bush league, ma vi partecipano amici e parenti e qualche fidato cane dei contendenti che scendono in campo. Gli spettatori in massa, si fa per dire, si dispongono sulla collinetta inondata dal sole e prospicente il campo ma diametralmente opposta alla tribuna centrale che così oggi accoglie meno persone. Lo Sporting è reduce da due gagliardi pareggi ottenuti contro Barca Reno e Persiceto 85 e sono desiderosi di regalare ai propri supporter una vittoria che manca da più di un mese. Rispetto alla giornata precedente è ora disponibile il mancino Gian mentre è assente Caterpillar-Simon. Gli ospiti indossano una divisa albiceleste modello Selección nacional de fútbol de Argentina, mentre lo Sporting la consueta casacca bianca. Dopo presentazioni, saluti e un lungo riscaldamento, il Corticella si dispone a sinistra rispetto alla tribuna centrale e cosi’ lo Sporting si trova a giocare col sole alle spalle attaccando la porta lato valle. Si parte. Non passano due minuti che i pianoresi hanno una meravigliosa occasione per passare in vantaggio. Il Roccioso imbecca, poco fuori dell’area di porta, il Terrier di Loiano che spara inopinatamente sopra la traversa complice un rimbalzo non troppo regolare e la pressione di un avversario. Al quinto minuto la partita viene sospesa perché lo Sporting sostituisce le bianche maglie con una tenuta rosso sgargiante per meglio differenziarsi dal Corticella. Poco prima della metà del tempo una veloce ripartenza del Corticella vien fermata per off-side. Il direttore di gara non si è accorto che un giocatore di casa posto alle sue spalle teneva in gioco gli avversari. La partita viene principalmente condotta dallo Sporting che però non trova le giuste geometrie per rendersi efficacemente insidioso. Intorno al dodicesimo si segnala una pregevole azione del Tombstone che non trova buona sorte. Il 4-3-3 dei bianchi con la riproposizione del Rick al centro dell’attacco non sortisce tutti gli effetti sperati. Per fungere sia da frangiflutti contro le ondate avversarie che da catapulta per i propri avanti, i tre di centrocampo dovrebbero possedere una diversa brillantezza fisica e un migliore controllo di palla: la Primavera è forse alle porte? Di converso la difesa si comporta meglio rispetto alle ultime gare risultando piu’ ordinata e oserei asserire meglio preparata. La frazione finisce a reti inviolate. Qualche minuto di riposo e le squadre si ripresentano a campi invertiti con inserimento di tutti gli effettivi che prima erano in panchina. La ripresa del gioco è per il Corticella. Rispetto al primo tempo la Albiceleste si propone maggiormente in avanti e si rende un paio di volte insidiosa con lunghi lanci dalle retrovie che, non adeguatamente anticipati dai difensori di casa, mettono in moto il veloce e capace n.9 avversario. Bisogna anche segnalare che la difesa pianorese mostra una buona capacità di circolazione della palla con meccanismi di ripartenza sufficientemente collaudati e funzionanti. In aggiunta un paio di belle azioni dei rossi di casa e qualche velleitario tiro che se meglio eseguito avrebbe potuto avere migliore fortuna. Sullo 0 a 0 si va al riposo. Terzo tempo Il Corticella non fa grandi cambiamenti mentre il Mago AB (meglio del mago HH di ambrosiana memoria) esegue qualche sostituzione e propone alcuni aggiustamenti tattici per lo Sporting. La frazione parte col calcio d’inzio a favore dello Sporting che attacca la porta lato monte. I padroni di casa si portano subito in avanti rimanendo nella metà campo avversaria dove conquistano un calcio d’angolo che viene battuto alla destra del portiere ospite. La palla, calciata dal Mastino di Carteria con traiettoria a rientrare sarebbe per il Roccioso che si è venuto a smarcare sul primo palo. Questi pero' non impatta di testa e lo sferico cuoio finisce nella zona occupata dal Fagiol che lesto controlla sullo spigolo dell’area di porta e con un tiro preciso gonfia la rete: Sporting 1- Corticella 0. Il vero attaccante legume è tornato! Gli Albicelesti di Corticella che sono una compagine ardimentosa e per nulla refrattaria al gioco, intensificano gli sforzi che fino alla metà del tempo risultano tuttavia non particolarmente efficaci. Ció è anche il prodotto di una disposizione diversa che il mister dello Sporting (avvezzo alle alchimie tattiche) ha adottato per una maggiore densità in mezzo al campo. I due esterni di attacco sono piu’ bassi e le due punte, anziché le solite tre, sembra provino a giocare tra loro più vicine. In questo schema ci vorrebbe un finto centravanti o un trequartista ma forse la consegna non viene propriamente assolta anche per via della novità. Poco dopo il decimo del terzo tempo la Albiceleste prende in contropiede la squadra di Pianoro presentandosi a tu per tu col portiere di casa. L’attaccante corticellese calcia sul palo più lontano lasciando tutti col fiato sospeso ma la palla esce di poco. Il pericolo scampato compatta i pianoresi che imbastiscono ulteriori azioni di attacco. Qualche interruzione per assistere dei piccoli infortuni rende ora la gara spezzettata. Da registrare una interessante punizione dai venti metri per lo Sporting che non produce esiti. Il tempo finisce uno a zero con i rossi ancora proiettati in avanti. Un partita tutto sommato equilibrata decisa da due grandi opportunità una per parte nel terzo tempo, la prima opportunamente sfruttata dallo Sporting e l’altra malauguratamente sprecata dal Corticella. I padroni di casa si aggiudicano l’incontro per uno a zero dopo avere vinto il terzo e decisivo tempo. Bravi ragazzi! Ora si va in quel di Ghepard per un incontro chiave nel cammino della nostra squadra in questo campionato. Nel frattempo arrivano alcuni risultati dagli altri campi in cui sono impegnate le rappresentative dello Sporting. La Juniores impatta per 3-3 in quel di Budrio mentre i Pulcini 2007 escono vittoriosi per 2-0 dalla trasferta di Siepelunga Il Vostro inviato, non sempre speciale, certamente di parte (ma non troppo) Tacco diVino |
ARCHIVIO
Dicembre 2021
|